Nella regione Lazio sono presenti 6.282 impianti sportivi: 472 a Viterbo, 639 a Frosinone, 677 a Latina, 468 a Rieti e 4026 a Roma. In percentuale la Capitale raggiunge il 64% mentre Latina si attesta al 11%, Frosinone al 10%, Viterbo all’8% e Rieti al 7%. Nel territorio regionale sono maggiormente presenti impianti all’aperto (61%) così come quelli monovalenti (55,2%). Questi i primi risultati del progetto “Impianti a misura di Lazio”, censimento, monitoraggio e georeferenziazione di tutti gli impianti e spazi sportivi del Lazio, con informazioni anagrafiche, funzionali e gestionali, presentato oggi nella sede della Regione Lazio in via Cristoforo Colombo dagli assessori regionale e provinciale allo Sport, Giulia Rodano e Patrizia Prestipino, dal delegato allo Sport del Comune di Roma, Alessandro Cochi, dal presidente del Comitato regionale Coni Lazio, Alessandro Palazzotti e dal direttore di Agensport, Cecilia D’Angelo. Nel dettaglio, conquistano la vetta gli impianti monovalenti all’aperto, 1.892 in tutto il Lazio, seguiti da quelli al chiuso, 1.521, e dai polivalenti sempre all’aperto, 1.050. Le strutture polivalenti al chiuso sono circa 1.000. Gli impianti misti, ovvero quelli in cui si può praticare attività sportiva sia al chiuso che all’aperto sono 837 mentre quelle esclusivamente al chiuso, in tutta la regione Lazio, sono 53. Le cifre aumentano se si considerano tutti gli spazi di attività sportiva nel territorio regionale. Nel totale sono infatti 12.781. Ripartiti per province, spicca quella romana con 8.306 spazi (il 65%). Seguono Latina con 1.377 (l’11%), Frosinone con 1.233(il 10%), Viterbo che ne conta 1.036 (l’8%) ed infine Rieti con 829 spazi (il 6%). La top ten spazi attività sportiva Lazio, vede il calcio a 5 conquistare il primo posto (2.027), seguito da attività ginnico-motoria (1.669), tennis (1.555), pallavolo (1.244), pallacanestro (1.078), fitness (1.048), calcio a 11 (869), nuoto (463), bocce (463) ed infine judo lotta karate ed arti marziali (282). (omniroma.it)