Latina si prepara per l’estate con importanti novità sul suo lungomare. Rafforzato il servizio di salvamento con un nuovo appalto e migliore dislocazione dei bagnini. Rivista la viabilità con incremento dei parcheggi (anche in nuove zone strategiche), potenziamento delle navette (incluso il ritorno del “Fun’ n’ bus”) e introduzione della “zona 30”. Previsti parcheggi dedicati a moto e donne, e chiusura domenicale al traffico in bassa stagione in un tratto specifico. Gli eventi musicali saranno gestiti con regole precise per evitare sovrapposizioni e inquinamento acustico, con un limite al numero di eventi per stabilimento e orari definiti. L’obiettivo è un lungomare più sicuro, accessibile, ordinato e in linea con gli standard della Bandiera Blu.
Un’attenzione primaria è stata dedicata al potenziamento del servizio di salvamento. Grazie a un nuovo appalto triennale, sarà garantita una copertura più efficace e capillare delle spiagge libere. I bagnini saranno dislocati in postazioni fisse e mobili, individuate strategicamente anche grazie alla preziosa collaborazione della Capitaneria di Porto, che ha fornito una mappatura delle aree più delicate del litorale. Questo permetterà interventi più tempestivi in caso di emergenza e una presenza rassicurante per tutti i fruitori del mare, con un occhio di riguardo alle esigenze di bambini e anziani e alle criticità ambientali.
Sul fronte della viabilità e dei parcheggi, l’amministrazione ha messo in campo diverse azioni per far fronte al prevedibile aumento del traffico durante la stagione estiva e in occasione degli eventi. L’offerta di parcheggi sarà ampliata con un nuovo avviso pubblico per l’autorizzazione di stalli privati, con l’inedita previsione di aree di sosta in punti strategici come viale Pennacchi, viale Sabotino e viale Litoranea nel tratto tra Borgo Sabotino e Borgo Grappa. Sarà inoltre potenziato il sistema di navette, con l’estensione delle tratte esistenti e la riproposizione del “Fun’ n’ bus” per collegare il centro città al mare. Allo studio anche ulteriori collegamenti pomeridiani dai quartieri Q4 e Q5. L’attenzione all’inclusività si concretizza con nuove fermate e pensiline accessibili, anche per persone con disabilità visiva. Per migliorare la sicurezza stradale lungo il lungomare è stata istituita una “zona 30”. L’offerta di parcheggi esistenti (strisce blu) sarà incrementata in prossimità dell’area Vasco De Gama, e verranno realizzati parcheggi gratuiti per motocicli e “parcheggi rosa” per agevolare specifiche categorie di utenti. Inoltre, ogni seconda domenica del mese, da ottobre a maggio, sarà interdetta la circolazione e la sosta nel tratto Capo Portiere – Rio Martino.
Per quanto riguarda l’intrattenimento musicale, l’amministrazione comunale intende proseguire sulla strada della regolamentazione, forte del protocollo d’intesa con le associazioni di categoria del settore balneare. L’obiettivo primario è evitare sovrapposizioni di eventi e contenere l’inquinamento acustico, garantendo una gestione ordinata e condivisa delle iniziative. Ogni stabilimento potrà organizzare un numero massimo di eventi, previa autorizzazione comunale e nel rispetto di orari che saranno definiti da un’apposita ordinanza sindacale. Le richieste saranno vagliate dall’ufficio Ambiente e, se necessario, dall’Arpa, per poi essere trasmesse agli organi di controllo. L’intento è avere una visione chiara e completa del calendario degli eventi serali sul lungomare, a beneficio di commercianti, residenti e turisti.