Gli enormi progressi implementati, in particolare negli ultimi anni, hanno reso l’Intelligenza Artificiale una risorsa estremamente potente e versatile, aumentando notevolmente le possibilità applicative negli ambiti più disparati. Uno di questi è la crescita personale; se utilizzata in maniera razionale ed oculata, infatti, l’AI può essere un valido strumento a supporto di un percorso di personal development; nel nostro approfondimento, vediamo quali sono gli strumenti disponibili e in che modo possono essere adoperati per ottenere risultati ottimali.
L’Intelligenza Artificiale non sostituisce quella umana
Per quanto possa sembrare banale, questo assunto è di fondamentale importanza per capire come le nuove tecnologie digitali possano essere realmente d’aiuto alle attività umane, incluse quelle finalizzate alla crescita personale. È questo il parere di Andrea Traina, esperto di personal branding, community-based business e formatore specializzato in crescita personale, nonché speaker impegnato su numerosi palchi italiani ed internazionali. L’Intelligenza Artificiale non va concepita come una minaccia alla creatività umana né come uno strumento che possa sostituirsi in tutto e per tutto alle capacità umane; l’opinione di Traina, da questo punto di vista, si fonda sulla convinzione che l’AI possa essere un incentivo alla creatività in quanto consente anzitutto di gestire meglio il tempo a propria disposizione e di liberarsi di mansioni meccaniche e ripetitive. Di conseguenza, l’Intelligenza Artificiale può rappresentare un fattore in grado di accelerare e potenziare il processo di crescita personale. Di seguito, vediamo in che modo.
L’analisi dei dati al servizio della consapevolezza di sé
Esistono numerosi software di Intelligenza Artificiale che consentono di analizzare in tempi brevi una enorme mole di dati e informazioni, anche di carattere personale. In tal modo, gli strumenti di AI possono passare al vaglio abitudini, preferenze e pattern di comportamento, in maniera tale da elaborare insight mirati che mettano in luce debolezze e punti di forza. In altre parole, l’Intelligenza Artificiale può costituire uno strumento di auto-riflessione, un meccanismo spesso difficile da innescare in prima persona.
In aggiunta, i software di AI consentono di strutturare un percorso di crescita personale modulato sui propri bisogni e sulle aspirazioni personali. In che modo? Anzitutto rendendo immediatamente accessibili fonti, materiali, risorse e contenuti di vario genere, funzionali al raggiungimento di un obiettivo prestabilito come, ad esempio, il miglioramento delle proprie capacità comunicative e produttive, lo sviluppo di abitudini e stili di vita più salutari o il perseguimento di un rapporto ottimale tra lavoro e vita privata.
L’impatto sul processo decisionale: AI e ‘decision making’
L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale può avere un impatto notevole anche sul cosiddetto ‘processo decisionale’, favorendo un orientamento ‘data driven’, ovvero basato principalmente su dati concreti. Utilizzando appositi software di AI, infatti, è possibile ottenere insight specifici legati ad ogni ambito potenzialmente rilevante per la crescita professionale, dalla gestione della routine quotidiana (work-life balance) alle scelte che riguardano la carriera fino agli obiettivi da perseguire. In sintesi, l’Intelligenza Artificiale consente di basare le proprie decisioni su riscontri oggettivi – storia personale, attitudini, obiettivi – anziché sull’emotività.
Ottimizzare la gestione del tempo
I moderni ritmi di vita, sempre più frenetici e incalzanti, hanno reso il tempo una risorsa preziosa, da utilizzare nel miglior modo possibile. Anche da questo punto di vista, l’Intelligenza Artificiale può costituire uno strumento di notevole importanza, poiché consente di ottimizzare sensibilmente l’impiego del tempo a propria disposizione. In concreto, ciò è possibile sviluppando cronoprogrammi efficaci e funzionali, programmando promemoria giornalieri o settimanali per mansioni e scadenze, oppure per tenere traccia delle attività svolte. Ciò consente di liberarsi di incombenze pratiche che comportano il dispendio di tempo ed energie preziosi; grazie all’Intelligenza Artificiale, invece, possono essere utilizzati in maniera più proficua per dedicarsi ad attività stimolanti e creative, per concentrarsi appieno sullo sviluppo personale.