L’universo ludico attuale e totalmente digitalizzato e online, ma le grafiche tradizionali continuano a dominare i trend di gradimento, tra IA e algoritmi predittivi, diretta live streaming e multiplayer sandbox. Certo, c’è chi si immerge nelle nuove grafiche totali della realtà virtuale, ma che dire dei giochi come Pokemon Go, che uniscono le ultime tecnologie alla realtà attiva dell’avventura reale, ossia nel mondo fisico?
Le curiosità sui giochi online sono tantissime: eccone 7 per veri appassionati del settore videoludico.
Casinò online tra innovazione digitale e tradizione
La diretta live streaming dei casinò digitali è sicuramente il ponte più solido tra digitalizzazione e tradizione, perché le grafiche dei giochi come slot machine, roulette e giochi di carte si rifanno principalmente alle sale da gioco tradizionali, come quelle di Venezia, Montecarlo o Sanremo, ma è presente anche una vasta grafica di giochi a tema per ogni gusto.
Dal 2024 circa il 63% del mercato ludico europeo si è spostato sulle app di casinò online, proprio per lo stretto rapporto tra digitale e tradizionale.
Il primo gioco online degli anni ‘70
Tra il 1972 e il 1973 la NASA sviluppò il primo prototipo di gioco online, Maze War, uno sparatutto che consentiva agli addetti ai lavori di giocare tra di loro con i computer collegati in diversi uffici. Immaginate l’atmosfera alla NASA negli anni ‘70 con i dipendenti impegnati a far saltare in aria mezza galassia: altri tempi, ma grandi evoluzioni.
Scacchi online: l’eterna lotta tra l’intelligenza umana e l’intelligenza artificiale
Questo gioco è stato il primo che ha consentito agli esseri umani di sfidare i computer, come? Giocando a scacchi. Sono tantissime le piattaforme che oggi consentono di giocare a scacchi online, i software come Chess.com e Lichess offrono la possibilità di svolgere tornei professionali interamente online, dove il controllo da remoto è attuato dall’IA che fa da arbitro.
La palestra sociale dei giochi online
Se prendiamo il caso specifico di giochi come Minecraft, Fortnite e Roblox possiamo affermare che funzionano anche come una vera e propria palestra sociale.
Infatti, sono diversi gli studi che dimostrano che questa tipologia di giochi sono perfetti per rafforzare le abilità relazionali, soprattutto durante l’adolescenza. In sostanza, sono ottimi giochi per fare amicizia perché permettono di interagire con immagini e chat vocali.
I MMORPG: dalla carta alla digitalizzazione
In questa tipologia di giochi rientrano Final Fantasy, World of Warcraft, Star War Galaxy o Black Desert e sono tutti ispirati al mondo analogico dei giochi di carta e cartone, come Dungeons & Dragons.
La digitalizzazione ha sicuramente ampliato le possibilità grafiche di giocare seguendo narrazioni sempre più imprevedibili e dinamiche, oltre a solidificare lo spirito collaborativo dei player.
Le grandi grafiche vintage dei cabinati e delle console
Negli ultimi anni stanno spopolando gli emulatori dei giochi cabinati anni ‘70 e ‘80, molte sono nuove edizioni del Commodore 64, Nintendo e Game Boy, mentre altre offrono più di 1000 videogiochi che comprendono anche Playstation, Sega e tutta la saga 8 bit con i giochi di avventura: gli appassionati partecipano sempre volentieri a questa caccia al tesoro.
Tra le curiosità spicca sicuramente il Tetris, il gioco più venduto di tutti i tempi, ma anche FIFA ‘94, Street Fighter 2, Super Mario Bros e GTA restano nella lista dei preferiti di ogni utente che vuole avere una ludoteca completa.
La gamification
Il confine tra gioco e lavoro oggi è diventato davvero sottile, la gamification si è evoluta in una professione a tutti gli effetti e allarga il suo raggio non solo ai giochi online, ma anche al game design, ai giochi di casinò online. Tra le curiosità, basti pensare che Neymar vuole diventare un giocatore di poker professionista quando smetterà con il calcio.
Secondo gli ultimi dati dei siti di settore, la gamification nel 2024 ha generato un volume d’affari di oltre 200 miliardi di dollari in tutto il mondo.