Facente parte dell’Arcipelago delle Isole Pontine, in provincia di Latina, Ponza è una delle più ambite mete turistiche del Mediterraneo, caratterizzata da meravigliose calette e spiagge da sogno, da acqua limpida e da una particolare forma a mezzaluna, che la rendono una preziosa perla del nostro mare!
Ogni anno il porto di Ponza accoglie migliaia di Turisti provenienti da tutta Italia, pronti a scoprire le meraviglie che quel magico lembo di terra circondato da un mare cristallino ha da offrire! L’isola, situata di fronte alle coste del Lazio, la maggiore tra le isole Ponziane, è un arcipelago di origine vulcanica del Mar Tirreno.
L’isola di Ponza, di origine vulcanica, ha una superficie di 7,5 km², quasi totalmente collinare: le sue spiagge sono frastagliate e per lo più rocciose, anche se Ponza è famosa per le spiagge bianche, le sue bellissime calette, i suoi rinomati faraglioni e l’acqua turchese, che incantano da anni i turisti che decidono di visitarla!
Tra i siti più famosi ci sono sicuramente la spiaggia di Chiaia di Luna, la Spiaggia di Frontone e le Grotte di Pilato. Proprio la presenza di grotte sottomarine e di scogliere richiama ogni anno, oltre ai bagnanti, migliaia di appassionati subacquei. Un paradiso terrestre, circondato da un mare cristallino che fa da cornice a un piccolo capolavoro naturale!
Lo stesso porto di Ponza è già di per sé un attrattivo luogo di ritrovo: lungo le banchine dove attraccano aliscafi e traghetti sono disposti bar gelaterie, ristoranti tipici e locali caratteristici che affacciano sul mare, pronti a ospitare e intrattenere, durante le calde sere d’estate, i vacanzieri. Il molo Musco, a nord della città, è sempre pronto a ospitare i traghetti e gli aliscafi che quotidianamente conducono a Ponza centinaia di vacanzieri pronti a godere delle bellezze storiche e naturali del luogo!
Ma oltre al mare, Ponza ha anche molto altro da offrire ai propri turisti! L’isola, infatti, è ricca di storia e ospita due necropoli romane, alcune grotte artificiali, i resti di due sontuose ville imperiali e diverse cisterne, tra cui la famosa Cisterna Romana della Dragonara.
Considerata una delle località più belle di tutto il mediterraneo, l’isola gode di una posizione strategica che l’ha resa protagonista indiscussa dei mari sin dall’antichità: dopo la caduta dell’impero Romano, l’isola venne abitata da colonie di monaci. Passò poi nelle mani dei saraceni che, con le loro razzie, la spopolarono fino all’arrivo del Re di Napoli, Carlo III di Borbone, al quale si deve la rinascita dell’isola. Ma è solo negli anni ’50 che Ponza divenne centrale nel turismo italiano ed europeo.
Si ha, in realtà, testimonianza persino della presenza dell’uomo preistorico nell’Arcipelago Ponziano, popolato fin dal Neolitico: sono stati infatti ritrovati sull’isola, agli inizi del XX secolo, residui della lavorazione dell’ossidiana. Le isole, grazie all’abbondante presenza di questo scuro vetro vulcanico, facevano parte di una primordiale rete di scambi commerciali chiamata “antica via dell’ossidiana”.
Raggiungere l’isola è piuttosto semplice: i traghetti e gli aliscafi la collegano ai porti di Anzio, Formia, Terracina e San Felice Circeo e di altre località costiere. I biglietti per gli aliscafi o traghetti Ponza sono acquistabili direttamente presso le biglietterie portuali, oppure online (ricevuti tramite email). Una volta scesi dal traghetto e giunti sull’ isola, i passeggeri possono usufruire della linea di autobus che parte dal porto e raggiunge ogni località ponziana, oppure optare per il sevizio taxi che copre tutta l’isola.
Non resta che raggiungere questo paradiso da sogno e scoprirne ogni angolo nascosto!